Anello Zuccarello, Erli, Castelvecchio di Rocca Barbena, Zuccarello.
Programma:
Dislivello in salita: m. 450
Sviluppo Km 10
Difficoltà: E
Accesso: da Albenga (uscita autostradale A10 Genova / Ventimiglia), si prosegue per Zuccarello in auto (strada statale 582 per Garessio). Zuccarello, Erli e Castelvecchio di Rocca Barbena sono tre paesi dell’entroterra ligure situati lungo l’antica Via del Sale. Questo percorso conserva alcuni tratti storici, come ponti medievali e selciati, permettendo di esplorare il territorio caratterizzato da ulivi secolari e bellezze naturali, tra cui cascate e laghetti.
L’itinerario inizia a Zuccarello (120 m), attraversa il centro storico e procede verso nord, seguendo segnavia F.I.E. con due barre rosse. Dopo aver superato il torrente Neva e alcune terrazze coltivate, il percorso prosegue attraverso boschi di roverelle e castagni. Il torrente forma suggestive cascatelle e pozze d’acqua smeraldina.
Prima di arrivare a Erli, si supera un costone roccioso, modellato dalla forza erosiva dell’acqua. Il ponte dei Bassi (struttura a doppio arco di epoca tardo romano= consente di attraversare il Neva, collegando la Via del Sale. Il Borgo dei Bassi, la parte più antica e caratteristica di Erli, è composto da case in pietra disposte in forma ovale. Il centro abitato (311 m) ospita la chiesa parrocchiale e il vicino oratorio.
Il percorso torna indietro fino a un tornante, dove una strada cementata scende verso un affluente del Neva. Seguendo il segnavia a “T” rossa, si attraversa il corso d’acqua (prestare attenzione in caso di piena) per poi salire verso Castelvecchio attraverso sentieri boscosi, costellati da numerosi tornantini, invasi dalla vegetazione. Dopo un tratto su strada, il percorso riprende il sentiero che porta al borgo antico.
Giunti a Castelvecchio (442 m), si percorre Via S. Michele, attraversando archi in pietra e pittoresche stradine fino a Piazza Cavour. Qui potremmo sostare per un pranzo al sacco e potremo approfittarne per dare un’occhiata più approfondita al caratteristico borgo.
Da Piazza Cavour inizia la discesa lungo la “Via del Roso”, che attraversa uliveti, fontane e terrazze con muretti a secco (segnavia T e P4). Si passa accanto alla Cappella di S. Giuseppe (371 m) e si continua a scendere fino al Colle delle Quattro Vie (260 m). Un ultimo tratto fra i cipressi riporta a Zuccarello, completando l’itinerario ad anello.
Una volta completata la gita, anche Zuccarello merita una visita più accurata.
Assicurazione obbligatoria per i NON soci: €. 12,95 + €. 0,05 (rimborso spese di segreteria) al giorno da versare all’atto di iscrizione in contanti o con bonifico bancario su IBAN:
CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI ALTARE
IBAN: IT28S0342546190CC0020181412
A questo link potrai scaricare la locandina del programma gita: Castelvecchio di Rocca Barbena